La Fondazione Comelico Dolomiti sostiene economicamente l'attività delle Associazioni culturali del Comelico con un bando annuale, che scade ogni anno il 30 ottobre.
ATTENZIONE alla modulistica variata!
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITà CULTURALI E SCIENTIFICHE
Art. 1 Principi
La Fondazione Comelico Dolomiti Centro Studi Transfrontaliero contempla tra i suoi principi statutari la promozione e il sostegno di iniziative culturali e scientifiche, lo sviluppo della creatività e della ricerca letteraria, artistica e scientifica, il sostegno alla minoranza linguistica e socioculturale del territorio del Comelico, considerandola quale valore e risorsa culturale ed identitaria. In attuazione dei principi statutari la Fondazione intende cofinanziare con un contributo in denaro le attività proposte dal territorio in campo culturale e scientifico che si distinguano per impatto sul territorio, innovatività e creatività, e che preferibilmente rispondano ai temi di interesse individuati nel Documento programmatico 2017-2021.
Art. 2 Beneficiari
Possono presentare domanda di contributo tutti gli enti e le associazioni regolarmente costituite con sede nell’area del Comelico, che lavorano in campo culturale, scientifico e della promozione attiva della minoranza linguistica ladina.
Art. 3 Spese finanziabili
I beneficiari di cui al punto 2 che intendano avviare attività straordinarie (progetti, eventi, iniziative) in linea con i principi di cui all’art. 1 possono chiedere un contributo pari al 50% della spesa ammessa, sostenuta e documentata con regolari pezze giustificative.
L’importo massimo della spesa ammessa e finanziabile è fissato in EUR 3.000,00.
La richiesta di contributo può riguardare iniziative singole oppure iniziative plurime purché riconducibili ad un unico tema.
Sono finanziabili le spese sostenute per le attività progettuali dopo la comunicazione di assegnazione del contributo. Potranno essere riconosciute eventualmente anche le spese relative alle attività progettuali sostenute dopo la presentazione della domanda e prima della comunicazione di assegnazione del contributo, purché il progetto venga approvato.
Art. 4 Modalità e termini
Le domande di contributo dei beneficiari devono essere indirizzate all’Ufficio di segreteria della Fondazione Comelico Dolomiti Centro Studi Transfrontaliero c/o Unione Montana del Comelico, Via Dante Alighieri 3, 32045 Santo Stefano di Cadore (BL) entro il 30 ottobre di ogni anno.
La domanda di contributo può pervenire via pec a fondazionecst@pec.it se il richiedente è un ente pubblico e via mail info@fondazionecst.info se il richiedente è una Associazione.
Documentazione da presentare:
- domanda in carta semplice, firmata dal Legale Rappresentante, impiegando esclusivamente il modulo scaricabile dal sito web della Fondazione CST www.fondazionecst.info;
- scheda progetto (programma dettagliato con l’indicazione del progetto, del preventivo di spesa e del relativo piano finanziario);
- copia del documento di identità del richiedente;
La domanda deve essere formulata e firmata dal rappresentante dell'Ente o dell'Associazione richiedente.
Tutta la documentazione inviata via pec / mail dovrà essere esclusivamente in formato .pdf
Art. 5 Valutazione delle domande
Le domande pervenute entro i termini vengono esaminate dal Consiglio di Amministrazione, previo parere del Comitato Scientifico della Fondazione CST, che provvede alla redazione di una graduatoria, sulla base dei seguenti criteri:
- impatto sul territorio e sulla società locale;
- innovatività e creatività della proposta;
- rispondenza ai temi prioritari della Fondazione individuati nel Documento programmatico 2017-2021.
Verranno ammessi al finanziamento i progetti più meritevoli, fino all’esaurimento del budget a disposizione.
La graduatoria verrà pubblicata sul sito web della Fondazione e i proponenti dei progetti ammessi al finanziamento riceveranno una comunicazione via e-mail.
Il giudizio e le scelte del Comitato Scientifico e del Consiglio di Amministrazione sono insindacabili.
Art. 6 Utilizzo del logo
Sarà cura dell’ente e/o associazione beneficiario evidenziare nelle comunicazioni esterne il ruolo e il sostegno della Fondazione per l'attività ammessa a contributo: su tutta la documentazione prodotta, sulle opere realizzate (materiale grafico a stampa, web e video) e nei luoghi dove si svolgono le manifestazioni deve essere apposto con adeguato risalto il logo della Fondazione Comelico Dolomiti Centro Studi Transfrontaliero (inviato in allegato).
Si raccomanda l’apposizione del logo anche nei casi in cui l’attività progettuale sia avviata dopo la presentazione della domanda e prima della comunicazione di assegnazione del contributo.
Il logo deve essere utilizzato solo ed esclusivamente per l’attività che ha ottenuto il finanziamento e non per altre attività e/o manifestazioni.
Art. 7 Cumulo di contributi
I beneficiari possono cumulare sullo stesso progetto ulteriori contributi, oltre a quello della Fondazione, purché attestino e dimostrino nel piano finanziario la corresponsione con fondi propri della quota di cofinanziamento richiesta.
Art. 8 Rendicontazione
Il contributo verrà liquidato in seguito alla presentazione della seguente documentazione:
a) relazione delle attività svolte, completa di prospetto riepilogativo delle spese sostenute, la cui documentazione deve essere allegata in copia;
b) scheda dati anagrafici (da compilare con tutte le indicazioni richieste);
c) scheda posizione fiscale (da compilare nella parte dell’intestazione e nei quadri A e C).
Sono ammesse spese non documentate fino al 10% della spesa totale ammessa contributo.
L’ente e/o associazione beneficiario si impegna inoltre a inviare alla Fondazione CST o consegnare su supporto digitale una copia (pdf) del materiale grafico relativo all’attività per cui è stato concesso il contributo e almeno due copie cartacee di eventuali pubblicazioni.
Art. 9 Operatività
Il regolamento entra in vigore dalla data di approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e finanzia progetti successivi alla stessa approvazione. La cadenza dei finanziamenti sarà annuale e articolata in cinque anni a partire dal 2017. La dotazione annuale per il finanziamento delle domande viene stabilita con deliberazione del CdA.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Fondazione Comelico Dolomiti CST
0435 62436 info@fondazionecst.info