NON COMPILARE prova https://forms.gle/LgZPS8jhGtaYzDqDA

https://forms.gle/DvayNPkVUNMzqLaF6

La Fondazione Comelico Dolomiti intrattiene un rapporto privilegiato con i musei e le associazioni culturali del Comelico, di cui riconosce l'importanza per lo sviluppo locale.

Musei e associazioni culturali del Comelico

MUSEI (e REGOLE)

ASSOCIAZIONI CULTURALI

Danta di Cadore

Museo paleontologico “Le radici della vita”
c/o Comune di Danta
Via Roma 19
32040 DANTA DI CADORE (BL)

sindaco.danta@cmcs.it

Coop Alberi di mango
Presidente parroco don Fabio Fiori
fa.fio@libero.it

Comelico Superiore

Padola

Museo della Cultura Alpina Ladina del Comelico
Vicolo Calvi - Via S. Anna 57
32040 Padola di Comelico Superiore (BL)
tel. 0435 671
49
museo@regoladipadola.it

Regola di Padola
Piazza San Luca 18
32040 PADOLA DI COMELICO SUPERIORE (BL)

regoladipadola@libero.it

Dosoledo

Museo Algudnei
Spazi per la cultura ladina del Comelico

Palazzo della Regola
Piazza Tiziano 2
32040 Dosoledo (BL)

www.algudnei.it
info@algudnei.it

Casamazzagno

Associazione culturale ladina La Stua
Via San Leonardo 11
32040 Casamazzagno di Comelico Superiore
pres. Andrea Zambelli

andreazambelli1946@alice.it
vicepres. Bruno Gasperina Burnello
tel. 0435 68425
(Via A.Festini 28 32040 Casamazzagno)

Museo etnografico La Stua
Via San Leonardo 11
32040 Casamazzagno di Comelico Superiore
tel. 0437 32397

Curatore del Museo Etnografico “La Stua” Bruno Gasperina Burnello

Padola

Associazione SOT NARLÄ
Piazza San Luca 18
32040 PADOLA DI COMELICO SUPERIORE (BL)

sot.narla@libero.it

Dosoledo

Gruppo Ricerche Culturali “Algudnei”
Piazza Tiziano 2
32040 Dosoledo (BL)

www.comelicocultura.it
www.algudnei.it

info@algudnei.it

Lassù Società Cooperativa
Piazza Tiziano n. 2
32040 Dosoledo - Comelico Superiore
lassu@cooplassu.eu

AssociazioneChei di Santä Ploniä”
Via Roma 102
Dosoledo
32040 Comelico Superiore (BL)

www.cheidsantaplonia.it/carnevale.html

info@cheidsantaplonia.it

Casamazzagno

Gruppo folcloristico I Légar
Eugenio D’Ambros
Piazza della Salute 3
32040 Casamazzagno di Comelico Superiore (BL)
cell 3386974174

e.dambros@alice.it

La Buteiga di Mistieri
Piazza della Salute
32040 Casamazzagno di Comelico Superiore (BL)

albertogasperina@libero.it
Alberto Gasperina cell 339 1465692

 

San Nicolò di Comelico

 

Circolo Auser Le Ongane
Via Costa 85
32040 SAN NICOLÒ DI COMELICO (BL)
Presidente: Rodolfo Segalla
cell 393/1998984

www.auser.veneto.it/belluno-leongane
circolo.snicolo@auser.bl.it

Santo Stefano di Cadore

Costalissoio

Museo Surrealista Luigi Regianini
Regola di Costalissoio
Via Costalta 6
32040 Costalissoio di S. Stefano di Cadore
tel. 0435 62600

REGOLA di Costalissoio
Via Garibaldi 15
32040 Costalissoio di S. Stefano di Cadore

regoladicostalissoio@libero.it

Coro Comelico
Luciano Casanova
Via Marconi 4
32045 S. Stefano di Cadore (BL)
tel. 0435 460210

corocomelico@libero.it

Associazione culturale gruppo teatrale I Comelianti
Via Venezia 15
32045 S. Stefano di Cadore (BL)
cell. 347 1451453
referente Alessandro Zandonella Maiucco

www.icomelianti.it
info@icomelianti.it

Associazione Arte Comelico Ladino
Via Venezia 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)

ziaami@alice.it

Circolo culturale della donna
Signora Comis Nevia
Via Venezia
32045 S. STEFANO DI CADORE (BL)
tel. 0435 62852

Campolongo

Associazione storico culturale I Mascabroni
c/o Pomarè Francesco

Via Vittoria 46 Campolongo – S. Stefano di C. (BL)

Coro Peralba
Piazza San Giacomo 18
32040 CAMPOLONGO DI CAD. (BL)

coroperalba@libero.it

San Pietro di Cadore

Costalta

Museo “Ceda Angiul Sai”
Via Stadoan 12
COSTALTA – SAN PIETRO DI CAD. (BL)

casa.museo.angiul.sai@gmail.com

Casanova Crepuz Ruggero
0435 460016 / 460470

REGOLA di COSTALTA
Via Casanova 26
Costalta
32040 SAN PIETRO DI CAD. (BL)

regoladicostalta@libero.it
tel. 0435 460016

Costalta

Union ladina dal Comelgo
c/o Lucio Eicher Clere
Via Casanova
Costalta
32040 SAN PIETRO DI CAD. (BL)

lucioeicher@libero.it

Gruppo musicale di Costalta
c/o Lucio Eicher Clere
Via Casanova
Costalta
32040 SAN PIETRO DI CAD. (BL)

Gruppo Sant'Anna
Costalta

vanni.casanova@libero.it
(Silvano Eicher Clere) Regola 0435 460016

Associazione CostaltArte
c/o REGOLA di COSTALTA
Via Casanova 26
32040 COSTALTA DI CADORE (BL)

segreteria.costaltarte@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INCONTRO 25.02.2017 con associazioni culturali del Comelico e Sappada

Museo della Cultura Alpina Ladina del Comelico - Padola
Museo Algudnei - Spazi per la cultura ladina del Comelico - Dosoledo
Museo “Ceda Angiul Sai” - Costalta
Museo etnografico “Giuseppe Fontana” e Casa museo della civiltà contadina - Sappada
Gruppo Ricerche Culturali “Algudnei”
Associazione Gruppo Candide
Coro Comelico
Associazione culturale gruppo teatrale I Comelianti
Associazione “Chei di Santä Ploniä”
Coro Peralba
Gruppo musicale di Costalta
Associazione CostaltArte
Associazione Plodar

 

Musei e associazioni culturali del Comelico e Sappada

MUSEI (e REGOLE)

ASSOCIAZIONI CULTURALI

Danta di Cadore

Museo paleontologico “Le radici della vita”
c/o Comune di Danta
Via Roma 19
32040 DANTA DI CADORE (BL)

sindaco.danta@cmcs.it

Gruppo Chei D'la Bela Stela
Presidente parroco don Fabio Fiori

fa.fio@libero.it

Comelico Superiore

Padola

Museo della Cultura Alpina Ladina del Comelico
Vicolo Calvi - Via S. Anna 57
32040 Padola di Comelico Superiore (BL)
tel. 0435 67149

Responsabile
Per visite Consorzio Valcomelico
tel. 0435 67021

Regola di Padola
Piazza San Luca 18
32040 PADOLA DI COMELICO SUPERIORE (BL)

regoladipadola@libero.it

 

Dosoledo

Museo Algudnei
Spazi per la cultura ladina del Comelico

Palazzo della Regola
Piazza Tiziano 2
32040 Dosoledo (BL)

www.algudnei.it

Arrigo De Martin Mattiò
cell. 347 0021283

arrigodemartin@hotmail.com


Casamazzagno

Associazione culturale ladina La Stua
Via San Leonardo 11
32040 Casamazzagno di Comelico Superiore
pres. Andrea Zambelli

andreazambelli1946@alice.it
vicepres. Bruno Gasperina Burnello
tel. 0435 68425
(Via A.Festini 28 32040 Casamazzagno)

Museo etnografico La Stua
Via San Leonardo 11
32040 Casamazzagno di Comelico Superiore
tel. 0437 32397

Curatore del Museo Etnografico “La Stua” Bruno Gasperina Burnello

Padola

Associazione SOT NARLÄ
Angelo De Martin Pinter
Piazza San Luca 18
32040 PADOLA DI COMELICO SUPERIORE (BL)

sot.narla@libero.it
cell 3396137484

Dosoledo

Gruppo Ricerche Culturali “Algudnei”
Piazza Tiziano 2
32040 Dosoledo (BL)
tel: +39 3470021283
c.f. 0064282025

www.comelicocultura.it
www.algudnei.it


AssociazioneChei di Santä Ploniä”
Via Roma 102
Dosoledo
32040 Comelico Superiore (BL)

www.cheidsantaplonia.it/carnevale.html

info@cheidsantaplonia.it

Casamazzagno

Gruppo folcloristico I Légar
Eugenio D’Ambros
Piazza della Salute 3
32040 Casamazzagno di Comelico Superiore (BL)
cell 3386974174

e.dambros@alice.it

La Buteiga di Mistieri

Piazza della Salute
32040 Casamazzagno di Comelico Superiore (BL)

albertogasperina@libero.it
Alberto Gasperina cell 339 1465692

Candide

Gruppo Candide
Associazione Gruppo Candide
via Giovanni Paolo I n.20
32040 Candide di Comelico Superiore (BL)

www.gruppocandide.it/

gruppo.candide@gmail.com

San Nicolò di Comelico

 

Circolo Auser Le Ongane
Via Costa 85
32040 SAN NICOLÒ DI COMELICO (BL)
Presidente: Rodolfo Segalla
cell 393/1998984

www.auser.veneto.it/belluno-leongane
circolo.snicolo@auser.bl.it

Gruppo La Baita
Via Capoluogo 37
32040 San Nicolò di Comelico (BL)

fa.fio@libero.it

Santo Stefano di Cadore

Costalissoio

Museo Surrealista Luigi Regianini
Regola di Costalissoio
Via Costalta 6
32040 Costalissoio di S. Stefano di Cadore
tel. 0435 62600

REGOLA di Costalissoio
Via Garibaldi 15
32040 Costalissoio di S. Stefano di Cadore

regoladicostalissoio@libero.it

Coro Comelico
Luciano Casanova
Via Marconi 4
32045 S. Stefano di Cadore (BL)
tel. 0435 460210

corocomelico@libero.it

Associazione culturale gruppo teatrale I Comelianti
Via Venezia 15
32045 S. Stefano di Cadore (BL)
cell. 347 1451453
referente Alessandro Zandonella Maiucco

www.icomelianti.it
info@icomelianti.it

Associazione Arte Comelico Ladino
Via Venezia 15
32045 Santo Stefano di Cadore (BL)

ziaami@alice.it

Circolo culturale della donna
Signora Comis Nevia
Via Venezia
32045 S. STEFANO DI CADORE (BL)
tel. 0435 62852

Campolongo

Coro Peralba
Piazza San Giacomo 18
32040 CAMPOLONGO DI CAD. (BL)

coroperalba@libero.it

San Pietro di Cadore

Costalta

Museo “Ceda Angiul Sai”
Via Stadoan 12
COSTALTA – SAN PIETRO DI CAD. (BL)

casa.museo.angiul.sai@gmail.com

Casanova Crepuz Ruggero
0435 460016 / 460470

REGOLA di COSTALTA
Via Casanova 26
Costalta
32040 SAN PIETRO DI CAD. (BL)

regoladicostalta@libero.it
tel. 0435 460016

Costalta

Union ladina dal Comelgo
c/o Lucio Eicher Clere
Via Casanova
Costalta
32040 SAN PIETRO DI CAD. (BL)

lucioeicher@libero.it

Gruppo musicale di Costalta
c/o Lucio Eicher Clere
Via Casanova
Costalta
32040 SAN PIETRO DI CAD. (BL)

Gruppo Sant'Anna
Costalta

vanni.casanova@libero.it
(Silvano Eicher Clere) Regola 0435 460016

Associazione CostaltArte
c/o REGOLA di COSTALTA
Via Casanova 26
32040 COSTALTA DI CADORE (BL)

segreteria.costaltarte@gmail.com

Sappada

Museo etnografico “Giuseppe Fontana”
Casa museo della civiltà contadina

info@plodn.info
www.plodn.info/musei_sappada.php
tel. 0435 469131

Comune di Sappada
Borgata Bach 11
32047 SAPPADA (BL)
tel. 0435 469126

segreteria@comune.sappada.bl.it
Marcella Benedetti

Il piccolo museo della grande guerra
Francesco Pomarè e Emanuele Pachner
Via Vittoria 46
32045 Campolongo (BL)

poliziasappada@yahoo.it

Gruppo folcloristico Holzhockar
Borgata Bach 183
32047 SAPPADA (BL)

gruppoholzhockar@gmail.com

Associazione Plodar
Germanofoni di Sappada
Borgata Bach 11 c/o Municipio
32047 SAPPADA (BL)

info@plodn.info
www.plodn.info

Coro ANA Sorgenti del Piave
c/o Luigi Piller Cottrer
Borgata Granvilla
32047 SAPPADA (BL)

luigi.piller@gmail.com

Banda Sappada Plodar plèchmusich
Presidente Marco Rossa

labandadisappada@libero.it

Associazione Le Borgate
c/o
Borgata Hoffe
32047 SAPPADA (BL)

Zepodar sende
Borgata Cima 72
32047 SAPPADA (BL)

zepodarsende@libero.it

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Musei

2014

PRESENTAZIONE PROGETTO Musei del Comelico e Sappada

sabato 15 febbraio alle ore 18.00

nella Sala del Museo Algudnei - Dodoledo di Comelico Superiore

L'iniziativa della Rete museale, promossa dalla Comunità Montana Comelico e Sappada in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Transfrontaliero, è stata resa possibile dal contributo del Gal Alto Bellunese per la promozione della cultura locale (Fondo PSR della Regione del Veneto).
In questo modo una decina di importanti realtà museali del territorio (Museo Paleontologico di Danta, Museo della Cultura alpina di Padola, Manufatto La Stua di Padola, Museo la Stua di Casamazzagno, Museo Algudnei di Dosoledo, Villa Poli de Pol di San Pietro di Cadore, Museo Regianini di Costalissoio, Casa Museo “Angiul Sai” di Costalta, Museo etnografico “Giuseppe Fontana” e Casa Museo della Civiltà contadina di Sappada, Il Piccolo museo della Grande Guerra di Sappada) sono state messe in rete per una fruizione allargata, che può costituire una nuova risorsa turistico-culturale del comprensorio.
Nella sala incontri del museo Algudnei è stato presentato il 15 febbraio 2014 il progetto realizzato dalla Comunità Montana Comelico e Sappada per una offerta coordinata delle realtà museali del comprensorio. Sono ben dieci i poli di attrazione culturale che sono stati scelti per questa iniziativa di diffusione e spaziano dall'etnografia all'architettura rurale, dalla storia all'arte, dall'archeologia alla Grande Guerra. Il percorso ideale parte da Padola ove si trova il Museo della cultura alpina ladina del Comelico e la Stua sul torrente Padola, di recente valorizzata con un intervento di ripristino. A Dosoledo il Museo Algudnei dedicato al carnevale comeliano, alle Regole e al rifabbrico; a Casamazzagno ”La stua” propone l'abitazione tradizionale, mentre a Danta si fa un salto nel passato più remoto con il museo paleontologico “Le radici della vita”. A Costalissoio è protagonista l'arte surrealista del maestro Luigi Regianini, scomparso lo scorso anno, mentre a Costalta la Casa museo Angiul Sai propone l'architettura rurale nella tecnica “a castello”. A San Pietro la sede municipale di Villa Poli de Pol è un esempio di villa veneta con splendidi affreschi. Infine a Sappada tre punti di interesse: il Piccolo museo della Grande Guerra, la Casa museo della civiltà contadina e il Museo etnografico maestro Giuseppe Fontana. Il progetto della Comunità Montana, finanziato con fondi del Gal Alto Bellunese ed il contributo della Fondazione Centro Studi Transfrontaliero, ha predisposto un logo unitario che campeggia su tutti i prodotti: le bandiere e i totem informativi, i biglietti personalizzati per l'ingresso, le cartoline promozionali, la brochure con la presentazione di tutti i musei. Sono state realizzate anche dodici audio guide che contengono la presentazione in tre lingue per cinque musei. All'incontro di Dosoledo del 15 febbraio 2014 sono intervenuti il presidente della Comunità Montana, Mario Zandonella, il presidente della Magnifica Comunità di Cadore, Renzo Bortolot, e la rappresentante del Gal Alto Bellunese Iolanda Da Deppo. Come ha spiegato la coordinatrice del progetto Lucia Lorenzi, non si è pensato ad una vera rete museale, per la quale servono indubbiamente interventi più incisivi, bensì ad una proposta culturale coordinata per offrire una immagine unitaria, facilmente fruibile dai locali e dai turisti. Inoltre è stato molto utile far conoscere tra loro i referenti delle diverse realtà locali per valorizzare preziose sinergie.